Marzo è il mese della primavera. Si ricomincia a uscire più spesso grazie al sole e al graduale aumento delle temperature. Gli eventi a Firenze si fanno sempre più numerosi e tantissime famiglie si godono il fine settimana con una gita fuoriporta e un picnic in campagna.
Ma quali sono gli eventi da non perdere durante il mese di marzo per i bambini? Dai laboratori alla scoperta della natura fino alle attività pensate per immergersi nella storia le opzioni sono tantissime. Scopriamole insieme nel nostro #spiegonebambini!
“Re, cavalieri e mitologia” al Museo Nazionale del Bargello
Questa mostra tematica offre tre visite guidate che trasportano i visitatori nel mondo affascinante di re, cavalieri e miti antichi. Attraverso un percorso espositivo ricco di sculture, armature e manufatti storici, i bambini possono immergersi nelle storie epiche e nelle leggende che hanno plasmato la cultura europea.
Le visite sono interattive e pensate per stimolare la curiosità dei più giovani, rendendo l’apprendimento della storia un’esperienza coinvolgente e divertente. Un’opportunità unica per avvicinare i bambini al patrimonio artistico e storico in modo divertente ed educativo.
- Date: Fino al 29 marzo 2025
- Orari: Da martedì a domenica, dalle 8:15 alle 14
- Età consigliata: Dai 6 anni in su
- Prezzi: Ingresso gratuito per i bambini; adulti €8
Laboratorio “In un seme” all’Orto Botanico
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Orto Botanico di Firenze organizza il laboratorio “In un seme”, un’attività pratica che permette ai bambini di scoprire il meraviglioso ciclo di vita delle piante. Durante il laboratorio, i partecipanti esploreranno i diversi tipi di semi, imparando come germinano e si sviluppano in nuove piante.
Attraverso esperimenti pratici e osservazioni dirette, i bambini saranno incoraggiati a piantare i propri semi, che potranno portare a casa per continuare l’esperienza di crescita. Questo laboratorio non solo educa i giovani sulla botanica, ma promuove anche la consapevolezza ambientale e l’importanza della natura nella nostra vita quotidiana.
- Data: Sabato 8 marzo 2025
- Orari: Inizio alle 10:30
- Età consigliata: Dai 5 ai 12 anni
- Prezzi: Ingresso gratuito per donne e bambine in occasione della Giornata Internazionale della Donna
Laboratorio “Animali in gioco” al Museo La Specola
“Animali in gioco” è un laboratorio interattivo che si svolge presso il Museo La Specola, dedicato ai giovani appassionati di zoologia e scienze naturali. Durante l’attività, i bambini avranno l’opportunità di esplorare le diverse specie animali attraverso giochi educativi e attività pratiche.
Guidati da esperti, i partecipanti impareranno a riconoscere le caratteristiche distintive degli animali, comprendendo le loro abitudini e gli habitat in cui vivono.
- Data: Sabato 1 marzo 2025
- Orari: Inizio alle 15
- Età consigliata: Dai 6 ai 12 anni
- Prezzi: Informazioni sui prezzi disponibili su richiesta
Laboratorio “Animali di Pietra” alla Fondazione Salvatore Romano
Il laboratorio “Animali di Pietra” invita i più piccoli a scoprire le sculture di animali presenti nella collezione della Fondazione Salvatore Romano. Attraverso un percorso interattivo, i bambini saranno guidati nell’osservazione delle opere, stimolando la loro curiosità e capacità di osservazione.
L’attività prevede momenti di gioco e creatività, permettendo ai partecipanti di esprimere le proprie impressioni attraverso il disegno e altre forme artistiche. Un’esperienza educativa che unisce arte e divertimento, pensata per avvicinare i più piccoli al mondo della scultura in modo coinvolgente.
- Date: Tutti i sabati di marzo 2025
- Orari: Inizio alle 10:30
- Età consigliata: Dai 3 ai 6 anni
- Prezzi: Informazioni sui prezzi disponibili su richiesta
Caccia al Tesoro “Draghi e creature fantastiche a Firenze”
Questa caccia al tesoro è un’avventura per le strade della città organizzata da ArcheoRoad, che porta i bambini alla scoperta di leggende e miti legati a draghi e creature fantastiche nel cuore di Firenze. Guidati da un archeologo, i piccoli partecipanti esploreranno luoghi storici, risolvendo enigmi e cercando indizi nascosti tra le antiche strade fiorentine.
L’attività è pensata per stimolare la curiosità e l’interesse per la storia e l’archeologia, offrendo un’esperienza educativa attraverso il gioco. Un modo divertente per conoscere il patrimonio culturale della propria città, immergendosi in storie affascinanti e misteriose.
- Dove: Partenza dalla Basilica di San Lorenzo, Firenze
- Date: Domenica 9 marzo e sabato 29 marzo 2025
- Orari: Dalle 14:30 alle 16:30 (9 marzo); dalle 15:30 alle 17:30 (29 marzo)
- Età consigliata: Dai 5 agli 11 anni
- Prezzi: A partire da €3
Laboratorio “Come Nascono le Stelle” al Planetario di Firenze
Il laboratorio “Come Nascono le Stelle” offre ai bambini un viaggio affascinante nel cosmo, esplorando i processi che portano alla formazione delle stelle. Attraverso proiezioni immersive nel planetario e attività interattive, i piccoli astronomi potranno comprendere in modo semplice e coinvolgente come funziona l’universo.
L’esperienza è arricchita da racconti e storie legate alle costellazioni, a metà tra scienza e leggenda. Un’opportunità unica per avvicinare i bambini al mondo dell’astronomia, rendendo l’apprendimento un’avventura emozionante.
- Data: Domenica 16 marzo 2025
- Orari: Inizio alle 16:30
- Età consigliata: Dai 3 ai 6 anni
- Prezzi: Informazioni sui prezzi disponibili su richiesta
Spettacolo “Abracadown – Il Musical di Magia”
“Abracadown – Il Musical di Magia” è uno spettacolo unico, che combina l’arte della magia con il teatro musicale, coinvolgendo artisti con Sindrome di Down. Questo progetto inclusivo mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’integrazione e del talento, offrendo una performance ricca di emozioni, trucchi magici e numeri musicali.
Un’esperienza che celebra la diversità e dimostra come l’arte possa essere un potente mezzo di espressione e inclusione. Uno spettacolo adatto a tutta la famiglia, che saprà divertire e toccare il cuore degli spettatori.
- Dove: Teatro Cartiere Carrara, Firenze
- Data: Giovedì 6 marzo 2025
- Orari: Inizio alle 21
- Età consigliata: Per tutte le età
- Prezzi: Informazioni sui prezzi disponibili su richiesta