La primavera è alle porte e i teatri fiorentini si preparano a continuare le proprie rassegne con spettacoli tutti da scoprire sui tantissimi palcoscenici della città. Dai grandi classici della drammaturgia fino al teatro contemporaneo scopriamo cosa ci riserva il teatro a Firenze a marzo 2025 con il nostro #spiegoneteatro!
Teatro della Pergola
Dove: Via della Pergola 12/32, Firenze
Info e contatti: 055 076 3333
Gente di facili costumi (dal 4 al 9 marzo)
Questa commedia, scritta da Nino Manfredi e Nino Marino, racconta l’incontro-scontro tra Ugo, uno sceneggiatore disilluso e cinico, e una giovane prostituta, che irrompe nella sua vita portando scompiglio e leggerezza. Tra dialoghi brillanti e momenti di profonda umanità, lo spettacolo esplora il bisogno di connessione e la possibilità di trovare affetto nei luoghi più inaspettati.
- Con: Flavio Insinna, Giulia Fiume
- Quando: Martedì – Sabato ore 20:45; Domenica ore 15:45
- Quanto: Da €20 a €40
Lungo viaggio verso la notte (dall’11 al 16 marzo)
Capolavoro di Eugene O’Neill, il dramma racconta un’intensa giornata nella vita della famiglia Tyrone, segnata da conflitti irrisolti, dipendenze e rimpianti. Gabriele Lavia guida il cast in una performance toccante, che scava nell’animo dei personaggi con cruda autenticità, portando in scena le fragilità e le ombre che li tormentano.
- Con: Gabriele Lavia, Federica Di Martino
- Quando: Martedì – Sabato ore 20:45; Domenica ore 15:45
- Quanto: Da €25 a €45
Pirandello – Trilogia di un Visionario (dal 18 al 23 marzo)
Un omaggio al genio di Luigi Pirandello, che intreccia tre delle sue opere più celebri per indagare il confine sottile tra realtà e finzione. Michele Placido interpreta personaggi iconici che si dibattono tra maschere sociali e ricerca della verità interiore, in uno spettacolo che celebra la potenza e l’attualità del teatro pirandelliano.
- Con: Michele Placido, Valentina Bartolo
- Quando: Martedì – Sabato ore 20:45; Domenica ore 15:45
- Quanto: Da €22 a €42
Sior Todero Brontolon (dal 25 al 30 marzo)
La celebre commedia di Carlo Goldoni torna in scena con Franco Branciaroli nel ruolo di Sior Todero, un vecchio burbero che domina la sua famiglia con autoritarismo. Tra gag irresistibili e dialoghi brillanti, lo spettacolo riflette con leggerezza sui conflitti generazionali e sull’importanza della libertà individuale.
- Con: Franco Branciaroli
- Quando: Martedì – Sabato ore 20:45; Domenica ore 15:45
- Quanto: Da €20 a €40
Teatro Verdi
Dove: Via Ghibellina 99, Firenze
Info e contatti: 055 212320
I 7 re di Roma (6 marzo)
Enrico Brignano porta in scena uno spettacolo che mescola storia e comicità, raccontando le vicende dei sette leggendari re di Roma con il suo stile inconfondibile. Attraverso monologhi pungenti e momenti musicali, l’attore romano riflette con ironia sui vizi e le virtù dell’Italia di ieri e di oggi, trasformando il palcoscenico in un viaggio esilarante nel tempo.
- Con: Enrico Brignano
- Quando: Ore 20:45
- Quanto: Da €35 a €70
Tootsie (22 marzo)
Adattamento teatrale del celebre film, “Tootsie” racconta la storia di un attore disoccupato che, per ottenere un ruolo, si traveste da donna, scatenando una serie di eventi comici e riflessioni sull’identità e i ruoli di genere. Uno spettacolo divertente e attuale che promette di conquistare il pubblico.
- Con: Cast in via di definizione
- Quando: Ore 20:45
- Quanto: Da €35 a €70
Teatro Lumière
Dove: Via di Ripoli 231, Firenze
Info e contatti: 055 389 0214
Chi fa la guerra non fa l’amore (dal 7 al 9 marzo)
Una commedia brillante che esplora le dinamiche tra amore e conflitto, ambientata in un piccolo villaggio durante la Seconda Guerra Mondiale. La storia segue le vicende di Carlo e Anna, due giovani che si trovano costretti a convivere sotto lo stesso tetto a causa delle circostanze belliche. Tra litigi, incomprensioni e momenti di tenerezza, la pièce mostra come l’amore possa sbocciare anche nei contesti più difficili, regalando risate e commozione.
- Con: Giosuè Borsi Arsante
- Quando: ore 20:45, domenica ore 16:45
- Quanto: a partire da 20€
Mi è scappato il morto (16 marzo)
Una commedia degli equivoci in cui una tranquilla serata tra amici si trasforma in un susseguirsi di situazioni surreali quando scoprono un corpo nel salotto. Tra tentativi maldestri di nascondere il cadavere e continui colpi di scena, lo spettacolo si snoda con un ritmo incalzante, ricordando le atmosfere tipiche del teatro dell’assurdo. Gli attori regalano performance esilaranti, mantenendo alta la tensione comica fino all’inaspettato finale.
- Con: Compagnia Readarto, Teatro Artigiano
- Quando: ore 16:45
- Quanto: a partire da 20€
La famiglia Suricati (dal 21 al 23 marzo)
Uno spettacolo che, con leggerezza e ironia, racconta le avventure di una famiglia di suricati antropomorfizzati che vive in un quartiere di periferia. Ogni membro della famiglia affronta sfide quotidiane — dal lavoro precario ai problemi scolastici — riflettendo in modo divertente e pungente sui problemi della società contemporanea. Con dialoghi brillanti e personaggi irresistibili, lo spettacolo conquista grandi e piccini.
- Con: Compagnia Pinguini Theater
- Quando: ore 20:45, domenica ore 16:45
- Quanto: a partire da 20€
Questo amore è uno scherzo (dal 28 al 30 marzo)
Una commedia romantica che ribalta i cliché del genere: Emma e Marco, due perfetti sconosciuti, si trovano coinvolti in un matrimonio finto per motivi burocratici. Quello che inizia come un accordo di convenienza si trasforma in un’escalation di situazioni assurde e fraintendimenti che mettono in discussione le loro certezze sull’amore. Con battute taglienti e momenti di grande dolcezza, lo spettacolo celebra l’imprevedibilità dei sentimenti.
- Con: Compagnia Zera
- Quando: ore 20:45, domenica ore 16:45
- Quanto: a partire da 20€