Pubblicato in: Guide

L’estate dei musei di Firenze tra incontri, spettacoli e aperture serali straordinarie

Firenze dall'alto
Estate a Firenze

Estate 2018 a Firenze. Per chi resta in città, o per chi viene in vacanza, tantissime le iniziative dei musei. Dalle aperture serali straordinarie alla terza edizione di Uffizi Live fino agli incontri alla Galleria dell’Accademia. ecco quelle scelte per voi, con qualche idea per una gita fuori porta.

Aperture straordinarie serali estive

-> Uffizi: tutti i martedì e i mercoledì dal 5 giugno al 25 settembre dalle 19.00 alle 22.00 (ad eccezione del 14 e 15 agosto).

-> Galleria dell’Accademia: dalle 19.00 alle 22.00 tutti i martedì dal 5 giugno al 25 settembre e tutti i giovedì dal 14 giugno al 27 settembre. La biglietteria chiuderà alle 21.30.

-> Museo Archeologico Nazionale: fino all’11 settembre  tutti i martedì dalle 19,00 alle 22,00 (ad eccezione del 17 e del 24 luglio e del 15 agosto). Previste visite guidate.

-> Museo Novecento: tutti i venerdì apertura prolungata fino alle 23.00.

-> Palazzo Vecchio: fino al 30 settembre tutti i giorni apertura prolungata fino alle 23.00, tranne il giovedì (chiusura alle 14).

-> Torre di Arnolfo: fino al 30 settembre tutti i giorni apertura prolungata fino alle 21.00, tranne il giovedì (chiusura alle 14).

-> Palazzo Strozzi: fino al 22 luglio il giovedì  apertura prolungata fino alle 23.00 per visitare la mostra Nascita di una Nazione.

-> Museo Franco Zeffirelli: i quattro venerdì di luglio (6, 13, 20 e 27 ) il museo e la Sala della musica (che fino al prossimo 31 luglio ospita la mostra Un nuovo volo su Solaris) resteranno eccezionalmente aperti fino alle 22.00, con apertura alle 14.00 (invece che alle 10.00). Il museo resterà chiuso dal 9 al 27 agosto.

Visite guidate

-> A cavallo del tempo. L’arte di cavalcare dall’Antichità al Medioevo: le visite alla mostra,  condotte dai due curatori Lorenza Camin e Fabrizio Paolucci,  si propongono come momento di approfondimento e aggregazione per tutti coloro che desiderano passare una mattina immersi nell’arte e nella natura. Le date previste sono il 17, 19, 24 e 26 agosto, alle ore 10.00, per un numero massimo di 25 persone per volta. Per le prenotazioni telefonare allo 055294883. Si ricorda che l’accesso al Giardino di Boboli, e di conseguenza alla mostra, è gratuito per i residenti nel Comune di Firenze.

-> Torre di Palazzo Vecchio: Tutti i giorni, dalle 9.00 alle 21.00 (giovedì fino alle 14.00). Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Costi: €8,00 (ridotto), €10,00 (intero). Per maggiori informazioni: www.musefirenze.it.

-> Torre di San Niccolò: Dal 24 giugno al 31 agosto, tutti i giorni alle 17.00, 17.30, 18.00, 18.30, 19.00, 19.30. Dal 1 al 30 settembre, tutti i giorni alle 16.00, 16.30, 17.00, 17.30, 18.00, 18.30. Nei giorni 14, 17 e 20 settembre la Torre di San Niccolò sarà chiusa al pubblico. Costi: €4,00. Per maggiori informazioni: www.musefirenze.it.

-> Fortezza di San Giovanni (Fortezza da Basso): dal 7 luglio al 29 settembre tutti i sabati alle 9.30, 10.30, e 11.30. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: www.musefirenze.it.

-> Forte Belvedere e mostra GONG. Eliseo Mattiacci: dal 2 giugno al 14 ottobre, tutti i sabati alle 16.00 e 17.30 e tutte le domeniche alle 11.00 e 12.30. Costi: €4,00 (residenti Città Metropolitana), €5,00 (non residenti Città Metropolitana). Per maggiori informazioni: www.musefirenze.it.

-> Baluardo San Giorgio: 14 luglio (17.00, 18.00 e 19.00), 11 agosto (17.00, 18.00 e 19.00), 8 settembre (16.00, 17.00, 18.00), 13 ottobre (15.00, 16.00, 17.00). Costi: €4,00. Per maggiori informazioni: www.musefirenze.it.

-> Torre della Zecca21 luglio (17.00, 17.30, 18.00, 18.30, 19.00, 19.30), 18 agosto (17.00, 17.30, 18.00, 18.30, 19.00, 19.30), 15 settembre (16.00, 16.30, 17.00, 17.30, 18.00, 18.30), 20 ottobre (15.00, 15.30, 16.00, 16.30, 17.00, 17.30). Costi: €4,00. Per maggiori informazioni: www.musefirenze.it.

-> Porta Romana: 28 luglio (17.00, 17.30, 18.00, 18.30, 19.00, 19.30), 25 agosto (17.00, 17.30, 18.00, 18.30, 19.00, 19.30), 22 settembre (16.00, 16.30, 17.00, 17.30, 18.00, 18.30), 27 ottobre (15.00, 15.30, 16.00, 16.30, 17.00, 17.30). Costi: €4,00. Per maggiori informazioni: www.musefirenze.it.

-> Cappella Brancacci: lunedì alle 10.00 e alle 14.00. Costi: €2,00 (residenti città metropolitana) e €4,00 (non residenti città metropolitana) oltre al biglietto di ingresso del museo (€6,00 intero – €4,50 ridotto 18/25 anni e studenti universitari – gratuito fino a 18 anni, disabili e accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM, guide turistiche e interpreti. Se cumulativo con Fondazione Romano €7,00 intero – €5,00 ridotto 18/25 anni e studenti universitari). Per maggiori informazioni: www.musefirenze.it.

-> Complesso di Santo Spirito e Fondazione Romano lunedì alle 11.30 e alle 16.00. Costi: €2,00 (residenti città metropolitana) e €4,00 (non residenti città metropolitana) oltre al biglietto di ingresso del museo: €7,00 intero – €5,00 ridotto 18/25 anni e studenti universitari, gratuito fino a 18 anni, disabili e accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM, guide turistiche e interpreti. Per maggiori informazioni: www.musefirenze.it.

-> Basilica di Santa Maria Novella: lunedì, mercoledì e sabato alle 10.30; lunedì, mercoledì e domenica alle 14.30. Costi: Ingresso gratuito – residenti Comune di Firenze, €7,50 intero, €5,00 ridotto – 11/18 anni. Al biglietto di ingresso va aggiunto il costo della visita guidata: €2,00 per i residenti nella Città Metropolitana di Firenze, €4,00 non residenti. Per maggiori informazioni: www.musefirenze.it.

-> Chiostri, convento e Cappella del Papa in Santa Maria Novella: lunedì, mercoledì e sabato alle 12.00; lunedì, mercoledì e domenica alle 16.00. Costi: Ingresso gratuito – residenti Comune di Firenze, €7,00 intero, €5,00 ridotto – over 65. Al biglietto di ingresso va aggiunto il costo della visita guidata: €2,00 per i residenti nella Città Metropolitana di Firenze, €4,00 non residenti.Per maggiori informazioni: www.musefirenze.it.

->

Uffizi Live

Inizia il 12 giugno la terza edizione di Uffizi Live, la rassegna di spettacoli dal vivo che, in collaborazione con Firenze Musei, animerà gli spazi degli Uffizi da giugno a settembre con performance, installazioni digitali, teatro, musica, danza, spettacoli di alta qualità a vocazione internazionale. Per assistere è necessario acquistare il biglietto d’ingresso al Museo.

-> 12 giugno: Gabin Dabiré in Note More: una metamorfosi musicale. Una serata di musica tradizionale africana ispirata alla “Liberazione di Andromeda” di Piero di Cosimo.

-> 19 giugno: Visioni in Arte e Musica, percorso musicale itinerante tra Giotto e Botticelli per viola, violoncello e contrabbasso con il trio d’archi Solisti del Teatro Carlo Felice di Genova.

-> 26 giugno: Xiao Huang propone Amorphous Moments, una danza kabuki, tra filosofia zen e coincidentia oppositorum, per un dialogo intorno alla “Venere” di Botticelli.

-> 3 luglio: Amalia Franco in A flower is not a flower, ovvero del corpo solido. Opera per corpi danzanti e corpi inanimati dedicata alla “Medusa” di Caravaggio.

-> 10 luglio: Performance di danza contemporanea di Koinè | Humana Società che con D’Mes mette in scena il costante scontro (o incontro?) tra istinto e ragione in “Pallade e il Centauro” di Botticelli.

-> 17 luglio: Stellario Di Blasi in A tutto tondo, una danza nata dallo studio delle sculture di Michelangelo per il “Tondo Doni”.

-> 24 luglio: il Centro di Ricerca Teatrale di Venezia presenta Gratia cantantes, uno studio coreografico sule tre Grazie di Botticelli con installazione di costumi.

-> 18 luglio: Carnage, performance per 18 danzatori sul gruppo scultoreo dei Niobidi grazie alla Miosotys Dans Academy.

-> 7 agosto: la Compagnia Silenda presenta Rocks. Un esperimento di danza contemporanea per il lutto di Niobe con tecnologia digitale e proiezioni video, attivate da un bracciale elettronico che rileva l’impulso elettrico dei muscoli in movimento trasformandoli in comandi a distanza per computer.

-> 21 agosto: Zlatko Kaučič in Mystical Nature. Un set di percussioni originali per musica creativa con oggetti, elementi naturali e strumenti in dialogo con la “Primavera” di Botticelli.

-> 28 agosto: Kuku presenta Painting’s Soul Voices: Music with a Movie Camera. Un esperimento di musica acustica ed elettronica con utilizzo di telecamera e flussi sonori derivati dalla gamma dei colori accostati nei dipinti.

-> 4 settembre: una performance di teatro fisico con Monsieur David  e Ho smesso di usare la testa! Storia breve di piedi consapevoli per adulti e bambini.

-> 11 settembreOreb di Dimitri Grechi Espinosa. Un concerto per sax solo con riverbero per preghiere e meditazioni sul tema della Maestà divina nelle pale d’altare medievali.

-> 18 settembre: Drammaturgie umane del Secret Theater Ensemble. Composizioni musicali per voce femminile ed elettronica dal vivo create per tre dipinti di Caravaggio.

-> 25 settembreSilviOmbre & Giovannangelo De Gennaro ne La forza di Arianna. Performance di teatro d’ombre e musica dal vivo per l’”Arianna dormiente”.

Per maggiori informazioni: www.uffizi.it.

Voci Fiorentine alla Galleria dell’Accademia

In occasione delle aperture serali prolungate la Galleria dell’Accademia ha organizzato un ciclo di incontri per avvicinare il museo ai cittadini facendogli riscoprire, grazie alle parole di relatori d’eccezione, le opere conservate nel museo. Tutti gli incontri si svolgono il martedì dalle 19.30 alle 20.00 e prevedono l’acquisto del regolare biglietto d’ingresso al Museo.

-> 5 giugno: Timothy  Verdon, direttore del Museo Opera del Duomo, racconta il San Matteo di Michelangelo Buonarroti (1475-1564).

-> 12 giugno: Paolo Zampini, direttore del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, racconta i Fiati e Flauti  dalla collezione del conservatorio (con un saggio musicale).

-> 19 giugno: Padre Bernardo Gianni, abate Monastero di San Miniato al Monte, racconta il Polittico di Monteoliveto di Lorenzo Monaco (1370-1423).

-> 26 giugno: Lanfranco Disibio, comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Firenze, racconta il furto e recupero della Natività di Cenni di Francesco (1369-1415).

-> 3 luglio: Cristina Acidini, presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, racconta l’Atlante di Michelangelo Buonarroti (1475-1564).

-> 10 luglio: Claudio Rocca, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, racconta la Ninfa Arnina di Lorenzo Bartolini (1777-1850).

-> 17 luglio: Paolo Ermini, direttore del Corriere Fiorentino, racconta il Cassone Adimari de Lo Scheggia (1406 –1486). [Annullato]

-> 4 settembre: Antonio Paolucci racconta il modello del Ratto delle Sabine di Giambologna (1529-1608).

-> 11 settembre: Tomaso Montanari, professore di storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, racconta il Compianto di Cristo di Santi di Tito (1536 – 1603).

-> 18 settembre: Carlo Sisi racconta il Monumento funebre a Virginia de Blasis di Luigi Pampaloni (1791 –1847).

-> 25 settembre: Antonio Natali racconta i Miracoli di San Zanobi di Ridolfo del Ghirlandaio (1483-1561)

Per maggiori informazioni: www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it.

Estate al MAF

Anche il Museo archeologico di Firenze organizza, , in occasione delle aperture serali del martedì, una serie di iniziative alla scoperta del patrimonio del museo. In particolare, ogni sera saranno proposte visite guidate gratuite a tema:

-> 19 giugno: Storie antiche di amore e sesso

-> 26 giugno: I segreti del giardino monumentale

-> 3 luglio: Eroi e miti dell’antichità. Gli eroi della guerra

-> 10 luglio: Eroi e miti dell’antichità.Dee eeroine del mondo antico

-> 31 luglio: Eroi e miti dell’antichità. Terrore e salvezza: eroi, demoni, mostri

-> 7 agosto: Il vino: uso e consumo nel mondo classico

-> 21 agosto: Olii ed essenze profumate nel mondo antico

-> 28 agosto: La morte e i suoi riti. L’immaginario dell’Aldilà nel mondo antico

-> 4 settembre: Alla scoperta del museo egizio

-> 7 settembre: Festa della Rificolona. Prima della Rificolona: lucerne e lampade nel mondo antico

-> 11 settembre: I capolavori del MAF

Per maggiori informazioni: pm-tos.maf.didattica@beniculturali.it; tel: 05523575.

Archeologia agli Uffizi

Il mercoledì sera tocca all’interessante ciclo di conferenze estive Archeologia agli Uffizi, dedicato alle raccolte antiche che, per secoli hanno popolato gli spazi vasariani. Questo il programma degli incontri, che si svolgeranno nell’Auditorium Vasari del complesso degli Uffizi, con orario dalle 19.30 alle 20.30:

-> 6 giugno, Gabriel Zuchtriegel (direttore del Parco archeologico di Paestum):  La tomba del Tuffatore

-> 13 giugno, Maria Cristina Guidotti (Polo Museale della Toscana): Le collezioni egizie agli Uffizi prima della nascita del Museo Egizio di Firenze

-> 20 giugno, Ilaria Romeo (Università degli Studi di Firenze): Variazioni dall’antico: Raffaello e Leone X nelle bordure degli arazzi vaticani

-> 27 giugno, Carlotta Cianferoni (Polo Museale della Toscana): La nascita del Museo Archeologico  di Firenze

-> 4 luglio, Cristiana Zaccagnino (Queen’s University, Kingston): Collezionismo di bronzi a Firenze: dai Medici al Gabinetto dei Bronzi di Luigi Lanzi

-> 11 luglio, Fiorenzo Catalli (ex Direttore Archeologo con specializzazione in numismatica): Dal Medagliere Granducale al Monetiere del Museo Archeologico

-> 18 luglio, Maria Gatto (Direttore del Museo Archeologico Nazionale G. Cilnio Mecenate, Arezzo): La Chimera di Arezzo: un grande bronzo alla corte mediceo-lorenese

-> 25 luglio, Susanna Sarti (SABAP per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato): Gli Etruschi alla Galleria degli Uffizi

-> 1° agosto, Bernie Frischer (Indiana University): Rome Reborn: Realtà virtuale applicata alla topografia della Roma antica

-> 22 agosto, Monica Salvini (SABAP per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato): Venti anni di ricerche archeologiche agli Uffizi

-> 29 agosto, Alessandro Muscillo (Università di Venezia): Il ricetto delle iscrizioni e la collezione epigrafica granducale

-> 5 settembre, Riccardo Gennaioli (Opificio delle Pietre Dure): La collezione glittica granducale

-> 12 settembre, Gabriella Capecchi (Accademia delle Arti e del Disegno): Simbolo, arredo, collezione d’arte: le statue antiche nel giardino di Boboli

-> 19 settembre, Laura Buccino (Università degli Studi di Firenze): Ritratti femminili di età imperiale agli Uffizi: acconciature e interpretazioni

-> 26 settembre,  Eva degli Innocenti (Direttore del Museo Nazionale di Taranto) L’Atleta del Museo Archeologico Nazionale di Taranto

Per maggiori informazioni: www.uffizi.it.

Qualche idea fuori porta

In luce venit a Siena

Dal 27 giugno al 31 luglio e dal 18 agosto al 28 ottobre grazie a una straordinaria scopertura sarà possibile ammirare il pavimento del Duomo di Siena in tutta la sua bellezza. Merito dell’iniziativa In lucem veniet (verrà alla luce), che allude alla profezia della Sibilla Cumea, una delle figure rappresentate da Giovanni di Stefano nelle tarsie del cattedrale. Per l’occasione è stata pensata una nuova modalità di lettura che illumina le tarsie del tappeto marmoreo con inediti effetti cromatici.

Si potrà accedere al Duomo, salvo variazioni a causa di celebrazioni religiose, ogni giorno dalle 10:30 alle 19:30 (i festivi dalle 9:30 alle 17:30). L’ingresso è consentito fino a mezz’ora prima dell’orario di chiusura. I biglietti vanno dagli 8 euro dell’intero ai 6 euro per gruppi e scolaresche. Gratuito per i bambini fino a 6 anni d’età, i residenti e i nati nel Comune di Siena, i giornalisti accreditati, i disabili con accompagnatore, i religiosi e gli studenti dell’Università di Siena e dell’Università per Stranieri.

Per info e prenotazioni: 0577 286 300; opasiena@operalaboratori.com; www.operaduomo.siena.it.

Etichette:

Non perderti un evento a Firenze!

Ricevi solo eventi utili grazie alla nostra Newsletter

Aggiungiti alla community!